Allerta epidemia: "Interrompere la trasmissione, servono i vaccini"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Allerta epidemia: “Interrompere la trasmissione, servono i vaccini”

Vaccino

Tenere alta l’attenzione e fare prevenzione per evitare una nuova epidemia. L’allerta è elevata per quanto riguarda morbillo e pertosse.

Occorre tenere alta l’attenzione per evitare l’insorgere di nuove epidemie che potrebbero creare seri danni. In sintesi è questa l’allerta lanciata in una dichiarazione congiunta della Commissione europea, dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Unicef in occasione della European immunization week 2024. Il focus è andato all’aumento dei casi di morbillo ma anche a quelli di pertosse in Europa.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Vaccino

Allerta epidemia: la situazione del morbillo

Particolare sottolineatura sulla situazione legata al morbillo è arrivata dal Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della Settimana europea dell’immunizzazione. “Il numero di casi di morbillo ha iniziato ad aumentare nel 2023 e questa tendenza è continuata in diversi Stati membri dell’Unione europea. Tra marzo 2023 e fine febbraio 2024 sono stati segnalati almeno 5.770 casi di morbillo, con almeno 5 decessi. Il rischio più elevato è tra i bambini minori di un anno, che sono troppo piccoli per essere vaccinati”, ma “dovrebbero essere protetti dall’immunità di comunità”.

L’Ecdc ha spiegato come “il morbillo si diffonde molto facilmente, pertanto per interrompere la trasmissione è essenziale un’elevata copertura vaccinale, pari ad almeno il 95% della popolazione vaccinata con due dosi”.

I casi di pertosse

Non solo, l’organizzazione ha spiegato come occorra fare un focus anche sui casi di pertosse: “Dalla metà del 2023 è stato segnalato un aumento dei casi di pertosse in diversi Paesi dell’Ue e dello Spazio economico europeo, con dati preliminari che indicano casi più che decuplicati nel 2023 e nel 2024 rispetto al 2022 e al 2021″. In questo caso “i giovani corrono un rischio maggiore di malattia grave e di morte. Per proteggerli al meglio, è essenziale garantire che tutti i vaccini raccomandati siano somministrati in tempo. La vaccinazione durante la gravidanza può anche proteggere i bambini piccoli”.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2024 14:20

Cruciani tuona: “Non faccia la vittima”. Il contro monologo sul caso Rai-Scurati

nl pixel